Tutela del Paesaggio CPC

Commissione per la pianificazione territoriale e il paesaggio della Comunità della Valle dei Laghi (CPC)

ai sensi dell'art. 7 della L.P. 4 agosto 2015, n. 15 "Legge provinciale per il governo del territorio"

Con deliberazione dell’Assemblea per la Pianificazione Urbanistica e lo Sviluppo n. 3 di data 29.07.2025, è stata nominata la Commissione per la pianificazione territoriale e il paesaggio della Comunità della Valle dei Laghi (CPC), ai sensi dell'art. 7 della L.P. 4 agosto 2015, n. 15 "Legge provinciale per il governo del territorio".

La Commissione risulta così composta:

  • dott. Luca Sommadossi, Presidente della Comunità, con funzioni di Presidente della Commissione;
  • arch. Emanuele Bernardi, componente esperto;
  • arch. Umberto Botti, componente esperto;
  • arch. Francesca Dell’Angelo Custode, componente esperto, dipendente della Comunità della Valle dei Laghi;
  • arch. Francesco Giampiccolo, componente esperto;
  • arch. Emiliana Pisoni, componente esperto.

Segretario della Commissione e attività di sportello presso la Comunità della Valle dei Laghi: arch. Francesca Dell’Angelo Custode.

NUOVI MODELLI UNICI E STANDARDIZZATI per il procedimento edilizio, per rilascio autorizzazione paesaggistica ed altri procedimenti

La Giunta provinciale ha assunto, con deliberazione n. 892 del 25 maggio 2018 il provvedimento di "Approvazione dei modelli unici e standardizzati, della documentazione necessaria e della documentazione ulteriore per il procedimento edilizio, per il rilascio dell'autorizzazione paesaggistica e per altri procedimenti, ai sensi dell'articolo 74, comma 1, lett. j della legge provinciale 4 agosto 2015, n. 15 (legge provinciale per il governo del territorio) e dell'articolo 65 del regolamento urbanistico-edilizio provinciale". 

Con deliberazione della Giunta provinciale n. 994 del 17 luglio 2020 sono state riviste le precedenti versioni sopra citate e approvati i nuovi modelli digitali.

  • MODULO UNICO di domanda (ad uso di privati e comuni) da presentare alla CPC per:

    - autorizzazione paesaggistica e relative varianti;
    - pareri preventivi;
    - ulteriori pareri o autorizzazioni previste dalla L.P. 15/2015;
    - coordinamento sanzioni pecuniaria per opere abusive - art. 133 della L.P. 1/2008;

  • TABELLA A da allegare alla domanda: DOCUMENTAZIONE da produrre per la richiesta di autorizzazione paesaggistica o per il parere sulla qualità architettonica;
  • DATI INFORMATIVI da compilare a cura del Comune e allegare alle richieste di coordinamento della sanzione pecuniaria per opere abusive ai sensi dell'art. 133 della l.p. 1/2008.

Le comunicazioni vengono effettuate alla PEC del progettista.

Le date possono subire variazioni.

Si garantisce l'inserimento all'ordine del giorno delle pratiche consegnate fino alle ore 8.00 del ottavo giorno precedente la seduta. Esempio: seduta 28 gennaio, consegna pratiche entro le ore 8.00 del 20 gennaio.

seduta n. 1 martedì, 28 gennaio 2025
seduta n. 2 martedì, 25 febbraio 2025
seduta n. 3 martedì, 25 marzo 2025
seduta n. 4 martedì, 15 aprile 2025
seduta n. 5 martedì, 13 maggio 2025
seduta n. 6 martedì, 10 giugno 2025
seduta n. 7 mercoledì, 2 luglio 2025
seduta n. 8 martedì, 5 agosto 2025
seduta n. 9 mercoledì, 3 settembre 2025
seduta n. 10 martedì, 30 settembre 2025
seduta n. 11 martedì, 28 ottobre 2025
seduta n. 12 martedì, 25 novembre 2025
seduta n. 13 martedì, 16 dicembre 2025

Informazioni e appuntamenti previo contatto telefonico:

0461 340163 - int. 3234 (o tasto 7) - Segretario della CPC

e mail: urbanistica@comunita.valledeilaghi.tn.it

pec: comunita@pec.comunita.valledeilaghi.tn.it

COMPETENZE CPC

Alla Commissione per la Pianificazione territoriale e il Paesaggio della Comunità spetta, in particolare:

a)    rilasciare le autorizzazioni paesaggistiche di competenza nei casi previsti dall'articolo 64, commi 2 e 3, per i piani attuativi che interessano zone comprese in aree di tutela ambientale e per gli interventi riguardanti immobili soggetti alla tutela del paesaggio;

b)   quando non è richiesta l'autorizzazione paesaggistica, esprimere parere obbligatorio sulla qualità architettonica:

      1)    dei piani attuativi, con esclusione dei piani guida previsti dall'articolo 50, comma 7;

      2)    degli interventi di ristrutturazione edilizia consistenti nella demolizione e ricostruzione del 50 per cento dell'altezza delle murature perimetrali di edifici inclusi negli insediamenti storici, anche di carattere sparso, specificatamente assoggettati alla categoria di intervento della ristrutturazione edilizia e sulle varianti di progetto relative a tali interventi, fatta eccezione per quelle in corso d'opera, ai sensi dell'articolo 92, comma 3;

      3)    dei progetti di opere pubbliche di comuni e comunità consistenti in interventi di nuova costruzione e ristrutturazione edilizia di edifici destinati a servizi e attrezzature pubbliche e, negli insediamenti storici, in interventi di generale sistemazione degli spazi pubblici;

     4)    degli interventi autorizzati con la disciplina della deroga urbanistica e degli interventi di demolizione e ricostruzione disciplinati dall'articolo 106;

b bis) quando non è richiesta l'autorizzazione paesaggistica, esprimere parere obbligatorio sulla qualità architettonica nel caso di interventi di ristrutturazione edilizia consistenti nella demolizione e ricostruzione su sedime completamente diverso da quello originario.

Con deliberazione della Commissione per la Pianificazione Territoriale e il Paesaggio n. 222 del 20.12.2022, ai sensi dell'art. 7, comma 6, della L.P. 4 agosto 2015 n. 15 e ss.mm., è stato approvato il disciplinare in materia di funzionamento della CPC della Comunità della Valle dei Laghi

Questionario di valutazione
E' stata utile la consultazione della pagina?
E' stato facile trovare la pagina?