Aree Tematiche
In questa sezione sono disponibili dati, informazioni e approfondimenti che riguardano la Valle dei Laghi suddivisi per aree di interesse

Le politiche sociali garantiscono il benessere di ciascun cittadino senza distinzione alcuna allo scopo di migliorare le condizioni di vita di tutte le persone.

In questa sezione le informazioni riguardanti i piani culturali e le relative iniziative, nonchè il Teatro di Valle.
La Commissione è una realtà culturale nella nostra Valle, un laboratorio di ideee e di progettazione che raccoglie la voce dei nostri sei Comuni, della Comunità e delle realtà associazionistiche, atto a sviluppare le linee di crescita nell'ambito di competenza, secondo i principi delle "Linee guida" provinciali.

Area tematica dedicata al territorio e alla sua gestione.

Sezione dedicata alla valorizzazione dei sette laghi della Valle

Area tematica in materia di Mobilità, Edilizia pubblica ed Urbanistica

Area tematica urbanistica e servizio tecnico

Il Teatro Valle dei Laghi è espressione della collaborazione possibile tra Amministrazioni Comunali le quali hanno deciso di costruire un grande spazio interculturale a disposizione dei cittadini di tutta la Valle dei Laghi.

E' un’ associazione no profit a composizione mista pubblico – privato, costituita appositamente per gestire le risorse assegnate dalla MISURA 19 LEADER del Programma di Sviluppo rurale (PSR) della provincia di Trento con la programmazione dei fondi strutturali 2014 – 2020. Obiettivo principale del GAL è quello di predisporre e gestire una strategia condivisa che promuova azioni di sviluppo sostenibile e partecipato all’interno dell’area che comprende le Comunità di Valle della Rotaliana – Königsberg, della Valle di Cembra e della Valle dei Laghi.
A seguito dell’azione congiunta delle tre Comunità di Valle e del Consorzio dei Comuni del BIM ADIGE di Trento, che ha assunto il ruolo di capofila amministrativo e finanziario, è stata attivata la fase propedeutica che ha portato alla costituzione di un partenariato pubblico - privato rappresentativo delle componenti pubblico – private ed alla definizione di una strategia comune di Sviluppo per le tre aree interessate.
Le azioni di intervento sono state definite attraverso una Strategia SLTP (Strategia Locale di tipo partecipativo) ed un Piano di Sviluppo Locale risultante da una capillare azione di ascolto e di “concertazione dal basso” che ha coinvolto i principali portatori di interesse pubblici e privati dell’area LEADER. Tale documento è stato presentato alla Provincia (Autorità di gestione del PSR) che lo ha definitivamente approvato in data 3 marzo 2017 assegnando al GAL la gestione dell’intero budget finanziario previsto per quest’area che ammonta complessivamente a € 6.225.800,00.
link al sito: www.galtrentinocentrale.it
PER IL SERVIZIO MENSA | PER TUTTI GLI ALTRI SERVIZI |
(accedere al portale genitori)
|
|

Sezione dedicata agli Open Data

Sezione dedicata all'Ecomuseo della Valle dei Laghi

In questa sezione sono provvisoriamente mantenuti i dati prima dell'11 aprile 2025