Progetto per la messa in sicurezza e attrezzatura nuove falesie nella Valle dei Laghi”. Madruzzo falesia San Siro - Vallelaghi falesie Lamar, Margone.

Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020 alla Misura 19 - Operazione 19.2.1 - Azione 7.5 - “Valorizzazione della rete infrastrutturale ed informativa a livello turistico” - Edizione 2020. “Progetto per la messa in sicurezza e attrezzatura nuove falesie nella Valle dei Laghi”

La Comunità della Valle dei Laghi in base al proprio Statuto rappresenta indistintamente i Comuni che la compongono, ne cura gli interessi e ne promuove lo sviluppo, valorizzando le peculiarità anche ambientali del territorio. La Comunità persegue, nel rispetto dei principi di sussidiarietà, adeguatezza, differenziazione e di leale collaborazione con i Comuni, le altre Comunità, la Provincia e gli altri enti, lo sviluppo sociale, economico e culturale della popolazione del suo territorio. Proprio in quest'ottica l'amministrazione intende attivare le iniziative come quella attualmente proposta.

La Valle dei Laghi è un luogo di particolare interesse per la pratica dell'arrampicata sportiva, è conosciuta in tutta Europa e si ritiene che incentivare la medesima possa essere un'importante leva di sviluppo per il territorio della Comunità.

Godendo di un clima mite, per il microclima generato dalla presenza dei laghi e dalla vicinanza al lago di Garda, è piacevole arrampicare anche nei mesi freddi dell'inverno. La morfologia del territorio offre svariati siti dove praticare l'arrampicata sportiva (falesie).

La falesie della Valle dei Laghi sono state attrezzate da appassionati a partire dalla metà degli anni 80. Attualmente sono presenti in Valle dei Laghi circa 35 falesie con approssimativamente 1200 monotiri e grandi potenzialità di nuovi sviluppi.

La frequentazione dei climbers dagli anni 80 è aumentata esponenzialmente. In alcune falesie la chiodatura è ormai obsoleta, necessita di un intervento di riatrezzatura dei chiodi a causa dell'usura data dall'elevata frequentazione.

Le falesie presenti sul territorio della Comunità sono state attrezzate da arrampicatori appassionati, che hanno cercato siti adatti alle loro capacità tecniche, tant'è che il territorio offre moltissimi itinerari di alto livello tecnico e poche, sempre sovraffollate, falesie di basso livello. Da qui la necessità di sviluppare nuovi itinerari per principianti, che si avvicinano con interesse al mondo dell'arrampicata, e le famiglie (stimate nel 75% del target turistico).

Le amministrazioni comunali alle quali è stato presentato il progetto, fin dall’origine hanno valutato positivamente l'opportunità di procedere ad uno sviluppo delle potenzialità del proprio territorio da proporre ai climbers.

Una prima progettazione svolta nel 2015 ha individuato ed interessato le seguenti aree: Giardino delle Occasioni Perdute; Margone, San Siro, Sisyphos, 5 Roveri, Lamar, Castel Madruzzo, Pezzent Area Family, Terlago Family.

Il Comune di Madruzzo, prima del 2020, ha già autonomamente realizzato l’intervento riferito alla falesia Castel Madruzzo (area è molto frequentata e apprezzata dai climbers).

II Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020 alla Misura 19 - Sostegno allo Sviluppo Locale Leader — Operazione 19.2.1 - Azione 7.5 - prevede la possibilità di ottenere un finanziamento, tramite un apposito bando pubblicato nel 2020 dal Gruppo di Azione Locale GAL Trentino Centrale, rivolto alla valorizzazione della rete infrastrutturale ed informativa a livello turistico. Fra gli interventi ammissibili sono previste anche le infrastrutture per l’attività sportiva e ricreativa quali le palestre di arrampicata. Per tale tipologia il contributo è concesso in conto capitale con un tasso del contributo dellt80% e con un importo di spesa massima ammessa di € 250.000,00.

Nella conferenza dei Sindaci di data 15 ottobre 2020 è stata condivisa da tutti i Comuni della Comunità l’opportunità di procedere allo sviluppo del progetto, interessando progressivamente le falesie come individuate dai singoli Comuni. Sul territorio del Comune di Cavedine non è presente alcuna falesia che sia stata interessata dalla progettazione. Madruzzo ha individuato la falesia di San Siro come prioritaria. Il Comune di Vallelaghi ha, da prima, individuato le falesie Margone, 5 Roveri e Lamar come aree d’intervento e successivamente sulla falesia “Giardino delle Occasioni Perdute” anziché “5 Roveri”.

Veniva acquisito aggiornamento prezzi sul progetto, l’importo complessivo dell’intervento, come revisionato è pari ad € 225.500,00.= di cui per lavori € 146.500,04.= ed € 78.999,96.= per somme a disposizione.

Con deliberazione del Commissario straordinario della Comunità n. 41 del 18 dicembre 2020 è stato approvato in linea tecnica il “Progetto per la messa in sicurezza e attrezzatura nuove falesie nella Valle dei Laghi” - falesie San Siro, Lamar, Giardino delle Occasioni Perdute, Margone al fine del perfezionamento della domanda di contributo a valere sul Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020, Misura 19 – Operazione 19.2.1 - Azione 7.5 - “Valorizzazione della rete infrastrutturale ed informativa a livello turistico”.

Con nota prot. 2176 del 13 aprile 2021 il GAL ha trasmesso alla Comunità di Valle la notifica di approvazione definitiva della domanda di sostegno economico, inserendo l’operazione in graduatoria e dichiarandola ammissibile a finanziamento.

Con nota prot. 5760 del 23 settembre 2021 il GAL ha trasmesso alla Comunità di Valle la notifica di approvazione definitiva della domanda di sostegno economico, concedendo un contributo pari a complessivi € 135.008,74.=, corrispondenti all’80% della spesa ammessa pari a € 168.760,93.=, ricordando che l’inizio dei lavori dovrà avvenire, ed essere comunicato al GAL, entro 150 giorni dal ricevimento.

Successivamente alla data di approvazione del progetto e della sua trasmissione al GAL per il completamento dell’istruttoria è intervenuto l’aggiornamento dei prezzi dell’ “Elenco prezzi della Provincia autonoma di Trento 2021” (deliberazione della Giunta provinciale n. 2233 del 22 dicembre 2020 di cui all'art.13 della L.P. 10 settembre 1993, n. 26) ed è stato così necessario provvedere a nuovo aggiornamento prezzi degli elaborati. Il nuovo importo complessivo aggiornato sale ad di € 229.600,01.= di cui €150.301,52.= per lavori ed € 79.298,49.= per somme a disposizione.

A seguito della riforma del turismo e degli ambiti territoriali, con conseguente trasferimento del territorio della Valle dei Laghi nell’ambito n. 7 “Garda trentino, Valle di Ledro e Terme di Comano”.

Le amministrazioni comunali e la Comunità di Valle si sono confrontate con la ”nuova” APT al fine di perfezionare l’inserimento delle falesie situate nella Valle dei Laghi nell’Outdoor Park Garda Trentino. L’inserimento individua le azioni standard a cui devono positivamente rispondere le falesie dell’Outdoor Park GardaTrentino Ledro, con l’obbiettivo duplice di mitigare i rischi a cui sono soggetti i praticanti e contenere la responsabilità dei soggetti pubblici e privati che ne hanno finanziato la valorizzazione e che le promuovono quale risorsa turistica. Gli standard previsti per l’inserimento delle falesie nell’Outdoor Park Garda.

Ai fini dell’inserimento nell’Outdoor Park Garda le amministrazioni comunali formalizzavano la volontà di realizzare i seguenti interventi:

- falesia San Siro - Comune di Madruzzo;

- falesie Lamar, Margone - Comune di Vallelaghi;

Venivano esperite le procedure come di seguito descritte:

- Falesia San Siro

Con procedura n. 113835 è stata pubblicata, tramite la piattaforma “Mercurio V7”, la lettera d’invito di data 14.12.2022 per l’affidamento di lavori a cottimo mediante procedura telematica ai sensi dell’art. 52 della L.P. 10/09/1993, n. 26, dell’art. 9 e dell’art. 19 della L.P. 9 marzo 2016, n. 2, degli artt. 3, 4bis, 5, 7 e 8 della L.p. 23 marzo 2020 n. 2 e s.m., del titolo IV, capo V del D.P.P. 11 maggio 2012 N. 9-84/Leg., nonché della deliberazione della Giunta Provinciale n.1475 del 2 ottobre 2020, con il criterio del prezzo più basso determinato mediante il massimo ribasso sull'importo posto a base dell'appalto, ai sensi dell’art. 16, comma 3 della L.P. 2/2016 relativamente all’intervento sulla falesia San Siro l'importo dei lavori è di € 80.630,99.= di cui € 75.421,63.= per lavori ed € 5.209,36.= per oneri della sicurezza non soggetti a ribasso.

A seguito di confronto concorrenziale, i lavori suddetti, sono stati aggiudicati alla Edilcom SRL, con il ribasso offerto del 24,165% corrispondente al prezzo contrattuale di € 62.405,35.= di cui €57.195,99.= per lavori ed € 5.209,36.= per oneri della sicurezza non soggetti a ribasso d'asta, IVA esclusa (vedi verbale apertura offerte di data 29 dicembre 2022).

In pari data veniva data tramite la piattaforma Mercurio alle ditte invitate comunicazione dell’aggiudicazione unitamente al verbale di gara.

Veniva pubblicato avviso di aggiudicazione all’Albo Telematico della Comunità e sull’Osservatorio contratti pubblici della PAT.

- Falesie Lamar Margone

Con procedura n. 113834 è stata pubblicata, tramite la piattaforma “Mercurio V7”, la lettera d’invito di data 14.12.2022 per l’affidamento di lavori a cottimo mediante procedura telematica ai sensi dell’art. 52 della L.P. 10/09/1993, n. 26, dell’art. 9 e dell’art. 19 della L.P. 9 marzo 2016, n. 2, degli artt. 3, 4bis, 5, 7 e 8 della L.p. 23 marzo 2020 n. 2 e s.m., del titolo IV, capo V del D.P.P. 11 maggio 2012 N. 9-84/Leg., nonché della deliberazione della Giunta Provinciale n.1475 del 2 ottobre 2020, con il criterio del prezzo più basso determinato mediante il massimo ribasso sull'importo posto a base dell'appalto, ai sensi dell’art. 16, comma 3 della L.P. 2/2016 relativamente all’intervento sulle falesie Lamar e Margone l'importo dei lavori è di €52.390,75.= di cui €47.413,79.= per lavori ed €4.976,96.= per oneri della sicurezza non soggetti a ribasso.

A seguito di confronto concorrenziale, i lavori suddetti, sono stati aggiudicati alla Trento Disgaggi di Groaz Gianni & C, con il ribasso offerto del 10,751% corrispondente al prezzo contrattuale di €47.293,29,.= di cui € 42.316,33.= per lavori ed € 4.976,96.= per oneri della sicurezza non soggetti a ribasso d'asta, IVA esclusa (vedi verbale apertura offerte di data 29 dicembre 2022).

In pari data veniva data tramite la piattaforma Mercurio alle ditte invitate comunicazione dell’aggiudicazione unitamente al verbale di gara.

Veniva pubblicato avviso di aggiudicazione all’Albo Telematico della Comunità e sull’Osservatorio contratti pubblici della PAT.

Con determinazione della Responsabile del Servizio Gestione del Territorio n.08/2023, fra l’altro di impegnare la cifra totale di € 133.862,34.= iva 22% e contributo ANAC (€ 30,00) compresi, al capitolo 2503 art. 10 (Missione 9 Programma 2 Titolo 2 Macroaggregato 2) p.d.c. finanziario 2.2.2.1.999 del Bilancio di Previsione 2023 – 2025 annualità 2023

Relativamente all’intervento sulla falesia San Siro:

- Il contratto con la ditta aggiudicataria Edilcom SRL è stato sottoscritto in data 16 febbraio 2023, repertorio atti privati n. 31-2023 con consegna dei lavori avvenuta il medesimo giorno, come risulta dal verbale di pari data, prot. 1136 dd. 20.02.2023.

- In data 18 febbraio 2023 veniva sottoscritto verbale di consegna dei lavori (nostro prot.1136 del 20.02.2023).

- In data 14 aprile 2023, prot. 2301 dd. 17.04.2023, il direttore dei lavori dott. for.- Guida Alpina Gianni Canale ha ordinato la sospensione dei lavori in quanto le lavorazioni sono state ultimate ad eccezione delle due bacheche illustrative di cui ne risulta necessario lo studio grafico.

- In data 20 aprile 2023 al prot. 2361 di pari data, il direttore dei lavori ha consegnato gli elaborati relativi al primo stato di avanzamento dei lavori, eseguiti a tutto il 18 aprile 2023, nell'importo di € 56.700,00.=. compresi gli oneri della sicurezza, firmato senza riserve dal legale rappresentante dell'impresa appaltatrice. Il relativo certificato di pagamento quantificava la cifra da liquidare, al netto delle ritenute di garanzia, in € 56.700,00.=. oltre oneri fiscali.

- Con determinazione della Responsabile del Servizio Gestione del Territorio n.28 del 06.06.2023 si stabiliva, in via riassuntiva, di approvare il primo verbale di concordamento nuovi prezzi, di approvare, per quanto in premessa espresso, il primo SAL relativo ai lavori sopra riportati, per un importo di € 56.700,00.=. + IVA al 22% corrispondente ad € 12.474,00.=., per complessivi € 69.174,00.=.

- In data 04 luglio 2023, prot. 4109 dd. 04.07.2023, il direttore dei lavori dott. for.- Guida Alpina Gianni Canale ha ordinato la ripresa dei lavori per la posa della bacheca illustrativa per la quale è stato approntato studio grafico e sui contenuti con la collaborazione dell’APT Garda Trentino (vedi prot. 3312 del 05 giugno 2023 e prot. 3358 del 06 giugno 2023).

- In data 04 luglio 2023, prot. 4122 dd. 05 luglio 2023, il direttore dei lavori dott. for.- Guida Alpina Gianni Canale ha certificato la fine dei lavori.

- In data 06.07.2023, al prot.4165 pervenivano gli elaborati di contabilità finale dei lavori. L’importo finale della spesa veniva così riassunto:

LAVORI € 61.113,44.= – SOMME A DISPOSIZIONE € 32.447,92.= - TOTALE € 93.561,36.=

- Con determinazione della Responsabile del Servizio Gestione del Territorio n.45 di data 10.08.2023 veniva approvata contabilità finale, il Certificato di Regolare esecuzione e del Quadro riepilogativo della spesa.

Relativamente all’intervento sulle falesie Lamar e Margone:

- Il contratto con la ditta aggiudicataria Trento Disgaggi Sas è stato sottoscritto in data 16 febbraio 2023, repertorio atti privati n. 32/2023 con consegna dei lavori avvenuta il medesimo giorno, come risulta dal verbale di pari data, prot. 1137 dd. 20.02.2023.

- In data 18 febbraio 2023 veniva sottoscritto verbale di consegna dei lavori (nostro prot.1137 del 20.02.2023).

- In data 12 aprile 2023, prot. 2267 dd. 13.04.2023, il direttore dei lavori dott. for.- Guida Alpina Gianni Canale ha ordinato la sospensione dei lavori in quanto le lavorazioni sono state ultimate ad eccezione delle due bacheche illustrative di cui si sta approntando lo studio grafico.

- In data 26 aprile 2023 al prot. 2248 (Margone) e prot.2249 (Lamar), il direttore dei lavori ha consegnato gli elaborati relativi al primo stato di avanzamento dei lavori, eseguiti a tutto il 21 aprile 2023, firmati senza riserve dal legale rappresentante dell'impresa appaltatrice ed i relativi certificati di pagamento quantificando la cifra da liquidare, al netto delle ritenute di garanzia e comprensivi degli oneri della sicurezza, nei seguenti importi:

- € 31.700,00.= oltre Iva al 22% - PRIMO SAL FALESIA MARGONE

- € 10.200,00.= oltre Iva al 22% - PRIMO SAL FALESIA LAMAR

- Con determinazione della Responsabile del Servizio Gestione del Territorio n. 32 del 16.06.2023 si stabiliva, in via riassuntiva: di approvare il primo verbale di concordamento nuovi prezzi, falesia Lamar, di approvare il primo SAL relativo ai lavori sulla falesia Margone, per un importo di €31.700,00.=. + IVA al 22% corrispondente ad € 6.974,00.=., per complessivi € 38.674,00.=; di approvare il primo SAL relativo ai lavori sulla falesia Lamar, per un importo di €10.200,00.=. + IVA al 22% corrispondente ad € 2.244,00.=., per complessivi € 12.444,00.=.

- In data 28 giugno 2023, prot. 3973 dd. 29.06.2023, il direttore dei lavori dott. for.- Guida Alpina Gianni Canale ha ordinato la ripresa dei lavori per la posa delle due bacheche illustrative per le quali è stato approntato studio grafico e sui contenuti con la collaborazione dell’APT Garda Trentino (vedi prot. 3312 del 05 giugno 2023 e prot. 3358 del 06 giugno 2023).

- In data 06.07.2023, al prot.4166 relativamente alla falesia Lamar ed al prot.4167 relativamente alla falesia San Siro il direttore dei lavori dott. for.- Guida Alpina Gianni Canale ha certificato la fine dei lavori. L’importo finale della spesa veniva così riassunto:

LAVORI € 47.016,15.= – SOMME A DISPOSIZIONE € 24.570,57.= TOTALE € 71.586,72.= (arrot. € 0,01).

- Con determinazione della Responsabile del Servizio Gestione del Territorio n.43 di data 07.08.2023 veniva approvata contabilità finale, il Certificato di Regolare esecuzione e del Quadro riepilogativo della spesa.

Con determinazione della Responsabile del Servizio Gestione del Territorio n.49/2023 veniva approvato il quadro riepilogativo complessivo della spesa che evidenzia un importo pari ad € 165.148,08.= di cui €108.129,59.= per lavori ed € 57.018,49.= per somme a disposizione dell’amministrazione.

In data 31 agosto 2023 gli elaborati della contabilità finale venivano trasmessi al GAL.

Il finanziamento liquidato è stato pari ad Euro 99.136,60

Immagine decorativa
Questionario di valutazione
E' stata utile la consultazione della pagina?
E' stato facile trovare la pagina?