Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020 alla Misura 19 – Operazione 19.2.1 - Azione 7.5
Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020 alla Misura 19 – Operazione 19.2.1 - Azione 7.5 - “Valorizzazione della rete infrastrutturale ed informativa a livello turistico” - Edizione 2020. “Progetto di ricostruzione mulino a fini didattici e culturali" – p.ed.375 in C.C. Vezzano”. Nuova collocazione. CUP B47D24000200002
Premesso che:
Presso il Teatro della Valle dei Laghi è attualmente depositato, disassemblato, il “Mulino Garbari”.
La Comunità della Valle dei Laghi ha ritenuto indispensabile effettuare il recupero e la valorizzazione di tale manufatto al fine di arricchire la propria memoria storica, attraverso la valorizzazione di questa importante testimonianza della tradizione. Tutto ciò in funzione dello sviluppo delle potenzialità culturali della popolazione locale, oltre che dell’ottenimento di un valore turistico aggiunto che sia in grado di svolgere un riequilibrio socio economico e di recupero delle proprie valenze culturali.
Il Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020 alla Misura 19 - Sostegno allo Sviluppo Locale Leader — Operazione 19.2.1 - Azione 7.5 - prevede la possibilità di ottenere un finanziamento, tramite un apposito bando pubblicato nel 2020 dal Gruppo di Azione Locale GAL Trentino Centrale, rivolto alla valorizzazione della rete infrastrutturale ed informativa a livello turistico. Per tale tipologia il contributo è concesso in conto capitale con un tasso del contributo dell’80% e con un importo di spesa massima ammessa di € 250.000,00. La scadenza della domanda di contributo inizialmente fissata al 29 ottobre 2020 è spostata al 23 dicembre 2020.
Con deliberazione del Comitato Esecutivo della Comunità n.127 di data 08 ottobre 2020, si stabiliva:
- di procedere con l’acquisizione della necessaria progettazione relativamente al “Progetto di recupero e valorizzazione Mulino Garbari”, dando atto che il presente provvedimento funge da atto d’indirizzo per il Responsabile del Servizio Gestione del Territorio ad individuare il tecnico al quale affidare la progettazione ed eventualmente, in caso di concessione del contributo, la direzione lavori, con oneri a carico della Comunità della Valle dei Laghi;
- di stabilire che il progetto preveda un armonico inserimento a scopo culturale-didattico presso il parco del Teatro della Valle dei Laghi.
In ossequio all’atto d’indirizzo sopra richiamato con determinazione della Responsabile Servizio Gestione del Territorio n.88 di data 09 dicembre 2020 veniva incaricato l’arch. Giuseppe Gorfer, con studio a Trento (TN) della progettazione definitiva relativamente al “Progetto di recupero e valorizzazione Mulino Garbari” necessaria alla presentazione della domanda di contributo sul Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020 alla Misura 19 - Sostegno allo sviluppo locale Leader – Operazione 19.2.1 – Azione 7.6 - “Recupero e valorizzazione delle testimonianze storico culturali“ - Edizione 2020, come da preventivo di spesa acquisito in data 30.11.2020 al prot. 7368 (corrispettivo scontato € 5.187,00 +CNPAIA 4% ed IVA 22% per un totale liquidato di €6.473,30.= calcolato su un importo di €100.000,00.=.). In fase di progettazione si accertava che la domanda di contributo poteva essere presentata sull’azione 7.5 anziché 7.6.
Con nota pervenuta al prot.7845 di data 21 dicembre 2020 il tecnico incaricato trasmetteva gli elaborati progettuali. Il progetto analizza la ricostruzione con parte dei pezzi raccolti della vecchia macchina ad acqua e ricostruzione di nuovi al fine di riprodurre un mulino a scopo didattico, storico e turistico. La scelta della proposta progettuale ricade sulla ricostruzione di un mulino ad acqua composto dai palmenti in pietra. La vecchia macchina a rulli, di forte valore documentale, ma di scarso interesse scenografico, verrà ricollocata internamente al nuovo edificio ed eventualmente azionata con forza elettrica. L’importo complessivo dei lavori è pari ad € 170.718,92, di cui per lavori € 111.479,56 e per somme a disposizione € 59.239,36.
Sul progetto è stato acquisito parere di conformità urbanistica n. 12/2020 rilasciato dal Comune di Vallelaghi in data 16 dicembre 2020.
L’Associazione Culturale Ecomuseo della Valle dei Laghi con sede in Vallelaghi Via Roma 63 CF 96099610220, con nota giunta al prot.7838 di data 21 dicembre 2020 si è resa disponibile, in caso di ammissione al finanziamento del progetto, una volta conclusi i lavori, alla promozione culturale a fini didattici della struttura.
Con deliberazione del Commissario della Comunità di Valle n.48 di data 22.12.2020, in via riassuntiva:
- veniva approvato in linea tecnica, al fine della presentazione della domanda di contributo, il progetto denominato “Progetto di ricostruzione mulino a fini didattici e culturali – p.ed. 375 in C.C. Vezzano”, acquisto al prot.7845 di data 21 dicembre 2020;
- si prendeva atto che l’Associazione Culturale Ecomuseo della Valle dei Laghi con sede in Vallelaghi Via Roma 63 CF 96099610220, con nota giunta al prot.7838 di data 21 dicembre 2020 si era resa disponibile, se il progetto dovesse essere ammesso a finanziamento, una volta conclusi i lavori, alla promozione culturale a fini didattici della struttura;
- si autorizzava il Commissario della Comunità a presentare domanda di contributo ai sensi del Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020 alla Misura 19 - Sostegno allo sviluppo locale Leader – Operazione 19.2.1 - Azione 7.5 – Edizione 2020.
Per quanto riguarda il contributo in data 13 aprile 2021 al prot.2176 perveniva comunicazione di ammissione in graduatoria del progetto, ma di mancato finanziamento per esaurimento fondi.
Successivamente, nel giugno 2022, perveniva comunicazione di ammissione al finanziamento (prot.3656 di data 20.06.2022): spesa ammessa € 128.602,82, contributo € 102.882,26.
Con nota prot.3909 di data 04 luglio 2022 veniva confermata da parte del Commissario Straordinario della Comunità di Valle l’intenzione di realizzare gli interventi ammessi a finanziamento.
Successivamente, unitamente al Comune di Vallelaghi, veniva valutata una diversa collocazione del manufatto nei pressi della Roggia Grande. In esito a sopralluogo congiunto si acquisiva dal tecnico che aveva già curato la precedente fase della progettazione valutazione tecnica sulla nuova collocazione (prot.6479 del 18 ottobre 2022).
Nell’elaborato venivano individuate le seguenti necessarie autorizzazioni:
- Autorizzazione APRIAE con concessione di prelievo dell’acqua dalla Roggia Granda;
- Autorizzazione del Servizio Bacini Montani essendo la costruzione prossima al torrente;
- Autorizzazione Servizio Geologico. Essendo in parte in Area da approfondire, sarà necessario lo studio di Compatibilità oltre alla Perizia Geologica;
- Autorizzazione paesaggistica. L’area ricade interamente in area di Tutela ambientale;
- Parere di conformità urbanistica. L’art. 57 del PRG, comma 3, prevede la possibilità in Area Agricola di Pregio la costruzione di edifici di modeste dimensioni per “l’esercizio di attività a carattere culturale, sportivo e ricreativo, previo parere favorevole dell’organo provinciale”.
Pertanto ad una prima interpretazione della norma la costruzione è possibile ottenuto il parere dell’organo provinciale competente. In alternativa dovrà essere applicato il principio della deroga per opera di interesse pubblico.
La volontà di modificare la collocazione del manufatto veniva anticipata al GAL con nota prot.6844 di data 02 novembre 2022 riservandosi di effettuare le necessarie valutazioni tecniche.
Con lettera di data 21 dicembre 2022 prot.8039 si richiedeva al Comune di Vallelaghi, al fine di procedere con i necessari, preliminari, approfondimenti di tipo tecnico e di fattibilità, un primo assenso ad autorizzare la collocazione dell’opera di cui trattasi nei pressi della Roggia Grande a valle della chiesa di San Valentino.
Con nota giunta al prot.8112 di data 23 dicembre 2022 il Comune di Vallelaghi esprimeva assenso preventivo all’intervento. Stabiliva, inoltre, che l’opera poteva essere collocata sulla p.f.446 in C.C. Vezzano o sulla limitrofa futura p.f. 228/1 in C.C. Padergnone, previa predisposizione di apposito tipo di frazionamento, a spese della Comunità di Valle, con individuazione della relativa p.ed. e successiva costituzione del diritto di superficie a favore della Comunità di Valle.
Con decreto del Presidente della Comunità di Valle n.04 del 12 gennaio 2023 (Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020 alla Misura 19 – Operazione 19.2.1 - Azione 7.5 - “Valorizzazione della rete infrastrutturale ed informativa a livello turistico” - Edizione 2020. “Progetto di ricostruzione mulino a fini didattici e culturali – p.ed.375 in C.C. Vezzano”. Rivalutazione nuova collocazione. Atto d’indirizzo in via riassuntiva, si disponeva:
- di confermare la volontà di addivenire alla collocazione del “Progetto di ricostruzione mulino a fini didattici e culturali” nei pressi della Roggia Grande a valle della chiesa di San Valentino;
- di procedere nella predisposizione di apposita progettazione definitiva ed acquisizione delle necessarie prestazioni di natura geologica;
- di stabilire, per quanto riguarda la progettazione definitiva, in considerazione della specificità della medesima collegata a quella già effettuata, di rivolgersi al tecnico che si è già occupata della fase precedente della progettazione;
- di disporre, per quanto riguarda la prestazione tecnica di natura geologica, di individuare il tecnico che ha già indagato per il Comune di Vallelaghi l’area a Valle della Roggia Grande (Parco Due Laghi);
- di demandare alla Responsabile del Servizio Gestione del Territorio l’attuazione dell’indirizzo assunto con il presente decreto.
Durante i primi mesi del 2023, in seguito a nuovo confronto fra le amministrazioni pubbliche coinvolte ed i portatori d’interesse presenti sul territorio, è stata rivalutata la collocazione del manufatto. Si è ritenuta più confacente alle esigenze collettive ed alla fruibilità della struttura l’ubicazione della medesima nell’area attualmente utilizzata a parcheggio, nei pressi della cabina elettrica del Teatro della Valle dei Laghi.
Con decreto del Presidente della Comunità di Valle n.99 del 29 giugno 2023 in via riassuntiva, si disponeva:
- di esprimere la volontà di addivenire alla collocazione del “Progetto di ricostruzione mulino a fini didattici e culturali” nell’area attualmente utilizzata a parcheggio, nei pressi della cabina elettrica del Teatro della Valle dei Laghi;
- di procedere nella predisposizione di apposita progettazione definitiva ed esecutiva e prestazioni accessorie;
- di stabilire, per quanto riguarda la progettazione, in considerazione della specificità della medesima collegata a quella già effettuata, di rivolgersi al tecnico che si è già occupata della fase precedente della progettazione (arch. Gorfer Giuseppe);
- di demandare alla Responsabile del Servizio Gestione del Territorio l’attuazione dell’indirizzo assunto con il presente decreto.
Con determinazione della Responsabile del Servizio Gestione del Territori n.44 di data 08 agosto 2023 si stabiliva:
- di affidare, per le ragioni di cui in premessa, in ossequio al decreto del Presidente della Comunità della Valle dei Laghi n.99/2023, all’ arch. Gorfer Giuseppe con studio a Trento, Via Lorenzoni 12, C.F. GRFGPP58C07L378A e P.IVA 01049270224, l’incarico di predisposizione della progettazione definitiva riferita alla nuova collocazione del mulino all’interno del “Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020 alla Misura 19 – Operazione 19.2.1 - Azione 7.5 - “Valorizzazione della rete infrastrutturale ed informativa a livello turistico” - Edizione 2020. “Progetto di ricostruzione mulino a fini didattici e culturali" – p.ed.375 in C.C. Vezzano” (importo presunto dei lavori € 100.000,00.=) come da preventivo di parcella acquisito al prot.4257 del 12 luglio 2023 (importo presunto dei lavori € 100.000,00.=) che prevede un importo di € 4.668,30.=, CNPAIA 4% per € 186,73.= ed IVA 1.068,10.= per un totale di € 5.923,13.=.
Il tecnico incaricato si è interfacciato più volte con la Commissione per la Pianificazione Territoriale e il Paesaggio giungendo ad ottenere la prescritta autorizzazione con deliberazione n.101/2023.
In data 19 gennaio 2024 l’arch. Gorfer trasmetteva i seguenti elaborati:
- Relazione tecnica
- TAV A01 – Planimetria stato attuale
- TAV B01 – Planimetria progetto
- TAV B02 – Mulino
- TAV C01 – Planimetria comparativo
- Computo metrico
- Indicazioni sicurezza
- Quadro economico
Il nuovo quadro economico evidenzia una spesa complessiva di € 172.344,21.= di cui € 112.748,33.= per lavori ed € 59.595,88.= per somme a disposizione dell’amministrazione.
Con decreto del Presidente della Comunità n.6 del 24 gennaio 2024, in via riassuntiva, si stabiliva di approvare, al fine della conferma/revisione del contributo il progetto denominato “Variante - Progetto di ricostruzione mulino a fini didattici e culturali – p.ed. 375 in C.C. Vezzano”, acquisto al prot.7845 di data 21 dicembre 2023.
Con nota giunta al prot.1465 del 29 febbraio 2024 il GAL comunicava l’approvazione della variante relativa all’intervento denominato “ricostruzione mulino a fini didattici e culturali -p. ed. 375 – Comune di Vezzano” – Azione 7.5. ed è stata concessa una nuova proroga per l’avvio dei lavori al 30.06.2024. La variante progettuale non modifica l’importo di spesa massima ammessa che rimane invariato a € 125.444,28.= così come la previsione del contributo a € 100.355,42 .=.
E’ stata richiesta al GAL proroga della data di avvio dei lavori al 01 ottobre 2024.
In aderenza all’atto d’indirizzo del Presidente della Comunità, ci si avvale delle prestazioni professionali dell’arch. Gorfer Giuseppe con studio a Trento, tecnico che ha già svolto l’incarico della progettazione definitiva.
Il tecnico individuato presenta la necessaria abilitazione allo svolgimento dell’incarico richiesto, da anni svolge la propria attività professionale come risultante da curriculum agli atti, dimostrando la competenza e qualifica necessaria.
A tal fine è stato acquisito preventivo al prot.2441 del 12 aprile 2024 dall’arch. Gorfer Giuseppe per il servizio professionale di redazione della progettazione esecutiva, (importo presunto dei lavori € 112.748,33.=) che prevede un importo di € 4.988,68.= CNPAIA 4% per € 199,55.= ed IVA 1.141,41.= per un totale di €6.329,64.=. L’importo è calcolato sulla base del DM 17/06/2016 (sconto applicato sulle spese 72%).
Con determinazione della Responsabile del Servizio Gestione del Territorio n. 36/2024 veniva incaricato l’arch. Gorfer Giuseppe della progettazione esecutiva dell’intervento di cui all’oggetto fissando quale termine per la consegna degli elaborati il 30 giugno 2024.
Con nota giunta al prot.3789 di data 03 giugno 2024 l’arch. Gorfer segnalava, vista la tipologia di lavorazioni individuate, la necessità del Coordinatore della sicurezza in fase progettuale ed esecutiva ai sensi del D.Lgs.81/2008 e la necessità della predisposizione di Relazione Geologica e Geotecnica
Con determinazione della Responsabile del Servizio Gestione del Territorio n.41 di data 14.06.2024 veniva affidato al geom. Faccioli Claudio con studio a Trento l’incarico del servizio tecnico del coordinamento della sicurezza in fase progettuale ed esecutiva del progetto come da preventivo di parcella acquisito tramite la piattaforma Contracta che evidenzia l’importo di € 5.359,98.= CIPAG 5% per € 268,00.= ed IVA € 1.238,16.= per un totale di € 6.866,14.=. Gli elaborati venivano acquisiti al prot.4395 del 27.06.2024 e venivano sostituiti, in seguito ad aggiornamento dei prezzi all’elenco Prezzi PAT 2024 al prot.5877 del 29 agosto 2024.
Con determinazione della Responsabile del Servizio Gestione del Territorio n.44 del 24.06.2024 veniva affidato al dott. Geologo Silvio Alberti con Studio Tecnico in Porte di Rendena l’incarico del servizio tecnico della Redazione di Relazione Geologica e Relazione Geotecnica come da preventivo di parcella acquisito tramite la piattaforma Contracta che evidenzia l’importo di € 2.276,21.= CIPAG 5% per € 113,81.= ed IVA € 525,80.= per un totale di € 2.915,82.=. Gli elaborati venivano acquisiti al prot.4434 del 28.06.2024 e venivano sostituiti, in seguito ad aggiornamento dei prezzi all’elenco Prezzi PAT 2024, al prot. 5921 del 02.09.2024.
Il progetto esecutivo redatto dai tecnici in base all’Elenco Prezzi PAT 2023 veniva validato così come risultante agli elaborati prot.5516 del 09.08.2024, prot.5670 del 20.08.2024, prot.5671 del 20.08.2024
Con nota giunta al prot.5813 di data 27.08.2024 l’arch. Gorfer Giuseppe comunicava la propria indisponibilità a svolgere l’incarico di Direzione Lavori.
Il RUP richiedeva l’adeguamento degli elaborati progettuali all’Elenco Prezzi PAT 2024; il progetto veniva nuovamente validato come risultante agli elaborati prot.6625 di data 25 settembre 2024 prot.6696-6699 di data 27 settembre 2024 e prot.6941 di data 09 ottobre 2024.
Con nota prot.6668 di data 26 settembre 2024 veniva richiesta al GAL proroga per l’inizio lavori al 01.12.2024 con conseguente slittamento anche della rendicontazione dei medesimi.
Con nota giunta al prot.7226 di data 22 ottobre 2024 il GAL concedeva la proroga richiesta fissando così i nuovi termini: 01.12.2024 per l’inizio dei lavori e 31.03.2025 per la fine dei lavori.
Ai sensi dell’art. 13, comma 3 bis della L.P. n. 26/1993, per la determinazione dell’importo dei lavori si è fatto riferimento al Prezziario PAT 2024, approvato con deliberazione della Giunta Provinciale n° 2337 del 21 dicembre 2023, efficace ed utilizzabile dal 5 gennaio.
Con decreto del Presidente della Comunità della Valle dei Laghi n.141 del 24.10.2024, si approvava in linea tecnica il progetto di cui all’oggetto per una spesa complessiva (comprensiva dell’opzione quinto d'obbligo ex art. 120, comma 9, D.Lgs 36/2023) di €215.012,98.= di cui €113.048,24.= per lavori da computo (compresi € 3.306,42.= oneri sicurezza), €22.609,65.= opzione quinto d’obbligo ed € 79.355,09.= per somme a disposizione dell’amministrazione.
Con il medesimo Decreto veniva prenotato l’importo di € 186.504,95.= al capitolo 1506 art. 25 (Missione 5 Programma 2 Titolo 2 Macroaggregato 2) p.d.c. finanziario 2.2.1.9.18 del bilancio di previsione 2024 – 2026.
Con determinazione della Responsabile del Servizio Gestione del Territorio n.74 del 24.10.2024 si approvava in linea tecnica il progetto esecutivo e si stabiliva di procedere all’affidamento dei lavori mediante tre distinti affidamenti diretti (OPERE EDILI E STRUTTURALI, RICOSTRUZIONE APPARATI MOLITORI, IMPIANTO ELETTRICO).
Con determinazione della Responsabile del Servizio Gestione del Territorio n.88/2024 venivano affidati:
- all’IMPRESA EDILE SANTONI S.A.S. di Bortolotti Davide & C., le OPERE EDILI E STRUTTURALI per l’importo di € 69.415,21.= + IVA (€ 15.271,35.=) per totali € 84.686,56.= (ribasso 1,19% - Contratto Rep. Atti Privati 06/2025).
- a ECOLEGNO SRL, C.F. - P.IVA. 02428020222, Frazione Stedro 40 - 38047 Segonzano TN le OPERE DI RICOSTRUZIONE APPARATI MOLITORI per l’importo di €35.891,82.= + IVA (€ 7.896,20.=) per totali €43.788,02.= (ribasso 1,34% - Contratto Rep. Atti Privati 05/2025).
- a LB COSTRUZIONI ELETTRICHE DI BALDESSARI LUCA, le opere relative all’IMPIANTO ELETTRICO per l’importo di € 5.501,78.= + IVA (€ 1.210,39.=) per totali € 6.712,17.= (ribasso 5,58% - Contratto Atti Privati 04/2025).
In esito alle aggiudicazioni si approvava il quadro economico dei lavori in appalto così come di seguito descritto:
| QUADRO ECONOMICO COMPLESSIVO | RIBASSO | |
| LAVORI | ||
| A OG1 - OPERE EDILI E STRUTTURALI | € 22.470,39 | |
| A1) Opere a base d’asta | € 67.055,29 € 61.886,99 |
€ 66.250,63 |
| A2) Oneri della sicurezza | € 3.164,58 | € 3.164,58 |
| Totale lavori da computo | € 70.219,87 | € 69.415,21 |
| A3) Opzione quinto d'obbligo Art. 120, comma 9, D.Lgs 36/2023 | € 14.043,97 | € 13.883,04 |
| TOTALE A (A1+A2+A3) | € 84.263,84 | € 83.298,25 |
| B OS6 – RICOSTRUZIONE APPARATI MOLITORI | ||
| B1) Opere a base d’asta | € 36.307,79 | € 35.820,90 |
| B2) Oneri della sicurezza | € 70,92 | € 70,92 |
| Totale lavori da computo | € 36.378,71 | € 35.891,82 |
| B3) Opzione quinto d'obbligo Art. 120, comma 9, D.Lgs 36/2023 | € 7.275,74 | € 7.178,36 |
| TOTALE B (B1+B2+B3) | € 43.654,45 | € 43.070,18 |
| C OS30 – IMPIANTO ELETTRICO | ||
| C1) Opere a base d’asta | € 6.378,74 | € 5.430,86 |
| C2) Oneri della sicurezza | € 70,92 | € 70,92 |
| Totale lavori da computo | € 6.449,66 | € 5.501,78 |
| C3) Opzione quinto d'obbligo Art. 120, comma 9, D.Lgs 36/2023 | € 1.289,93 | € 1.100,36 |
| TOTALE C (C1+C2) | € 7.739,59 | € 6.602,14 |
| TOTALE LAVORI | €113.048,24 | €110.808,81 |
| TOTALE LAVORI CON QUINTO D’OBBLIGO | € 135.657,89 | €132.970,57 |
| D) SOMME A DISPOSIZIONE | ||
| D1) Imprevisti 5% | € 5.652,41 € 2.566,13 |
€ 5.652,41 € 2.566,13 |
| D2) IVA 22% su lavori | € 29.844,74 | € 29.253,53 |
| D3) IVA 22% su imprevisti | € 1.243,53 | € 1.243,53 |
| D4) Spese tecniche progettazione | € 14.758,88 | € 14.758,88 |
| D5) Spese tecniche perizia geologica | € 2.276,21 | € 2.276,21 |
| D6) Spese tecniche PSC | € 5.359,98 | € 5.359,98 |
| D7) Collaudo statico | € 1.400,00 | € 1.400,00 |
| D8) Frazionamento e accatastamento | € 1.500,00 | € 1.500,00 |
| D9) Direzione lavori | € 8.175,89 | € 8.175,89 |
| D10) Contributo previdenziale 4% | € 973,39 | € 973,39 |
| D10) Contributo previdenziale 5% | € 456,81 | € 456,81 |
| D11) IVA su spese tecniche 22% | € 7.678,26 | € 7.678,96 |
| D12) Contributo ANAC | € 35,00 | € 35,00 |
| TOTALE SOMME A DISPOSIZIONE | € 79.355,09 | € 78.763,88 |
| TOTALE COMPLESSIVO PROGETTO | € 192.403,33 | € 189.572,69 |
| TOTALE PROGETTO CON OPZIONE QUINTO D’OBBLIGO | € 215.012,98 | € 211.734,45 |
Con determinazione della Responsabile del Servizio Gestione del Territorio n.78/2024 è stato affidato all’ing. Fassan Ermanno dello Studio Tecnico Associato A e F di Segonzano (TN) l’incarico del servizio tecnico Direzione Lavori, misura, contabilità, operazioni tavolari e catastali come da preventivo di parcella acquisito tramite la piattaforma Contracta che evidenzia l’importo di € 8.040,72.= CIPAG 4% per € 321,63.= ed IVA € 1.839,72.= per un totale di € 10.202,07.=. CIG B428921068.
Con determinazione della Responsabile del Servizio Gestione del Territorio n.82/2024 veniva affidato all’ing. Paissan Cristiano con studio in Vallelaghi l’incarico del servizio tecnico Collaudo statico delle strutture come da preventivo di parcella acquisito tramite la piattaforma Contracta che evidenzia l’importo di € 1.000,00.= INARCASSA 4% per € 40,00.= ed IVA € 228,80.= per un totale di € 1.268,80.=. CIG B4484D9BFB.
Con determinazione della Responsabile del Servizio Gestione del Territorio n.99/2024 si affidava la fornitura di un palmento mobile in pietra alla ditta Pedretti Graniti Srl con sede in Carisolo (TN) verso il corrispettivo di €4.000,00.= + IVA pari a complessivi € 4.880,00.=. Il palmeto veniva realizzato dalla ditta incaricata e consegnato in data 14 febbraio 2025. Il DL vistava la fattura con attestazione della regolarità della fornitura, autorizzandone il pagamento.
In seguito a richieste del Direttore Lavori con determinazioni della Responsabile del Servizio Gestione del Territorio n.14/2025 (Opere edili e strutturali) n.19/2025 (Opere da falegname – ricostruzione apparati molitori) n.20/2025 (Opere da elettricista) veniva autorizzato il Direttore Lavori a predisporre specifiche varianti progettuali.
Con decreto del Presidente della Comunità della Valle dei Laghi n.26/2025 si approvavano, in linea tecnica, gli elaborati di variante al progetto esecutivo denominato “Progetto di ricostruzione mulino a fini didattici e culturali" – p.ed.375 in C.C.Vezzano”. Nuova collocazione costituito dagli elaborati come in premessa descritti (Relazione Tecnica,Tavole) ed acquisiti al prot. 1567 del 03.03.2025, dando atto che le modifiche contrattuali proposte non comportano incremento della spesa rientrando all’interno del quinto d'obbligo ex art. 120, comma 9, D.Lgs 36/2023, previsto nel quadro economico dell’opera per le singole lavorazioni.
In seguito a consegna degli elaborati progettuali da parte del Direttore lavori incaricato della predisposizione delle varianti con determinazioni della Responsabile del Servizio Gestione del Territorio n.21/2025 (Opere da elettricista) n.22/2025 (Opere edili e strutturali) n.23/2025 (Opere da falegname) venivano approvate ai sensi dell’art. 120 del Decreto Legislativo n.36/2023 le modifica contrattuali (perizia suppletiva e di variante) redatte dall’ing. Fassan Ermanno affidando le maggiori lavorazioni alle ditte aggiudicatarie dei lavori come di seguito dettagliato:
- Opere edili e strutturali (al netto del ribasso applicato dalla ditta in fase di offerta) €13.878,08.= di cui € 13.453,28.= per lavori ed € 424,80.= per oneri della sicurezza. Impegno 08/2025 € 13.878,08.= + IVA per € 3.053,18.= pari a complessivi € 16.931,26.= (capitolo 1506 art. 25 - Missione 5 Programma 2 Titolo 2 Macroaggregato 2 p.d.c. finanziario 2.2.1.9.18 del bilancio di previsione 2025 – 2027)
- Opere da elettricista (al netto del ribasso applicato dalla ditta in fase di offerta) €1.081,26.= di cui € 1.081,26.= per lavori ed € 0,0.= per oneri della sicurezza. Impegno 09/2025 € 1.081,26.= + IVA per € 237,88.= pari a complessivi € 1.319,14.= (capitolo 1506 art. 25 Missione 5 Programma 2 Titolo 2 Macroaggregato 2 p.d.c. finanziario 2.2.1.9.18 del bilancio di previsione 2025 – 2027).
- Opere da falegname opere RICOSTRUZIONE APPARATI MOLITORI (al netto del ribasso applicato dalla ditta in fase di offerta) € 7.152,49.= di cui € 7.152,49.= per lavori ed € 0.= per oneri della sicurezza. Impegno 07/2025 € 7.152,49.= + IVA per € 1.573,55.= pari a complessivi € 8.726,04.= (capitolo 1506 art. 25 Missione 5 Programma 2 Titolo 2 Macroaggregato 2 p.d.c. finanziario 2.2.1.9.18 del bilancio di previsione 2025 – 2027)
Tutti gli importi come sopra descritti rientrano fra le somme previste nel quadro economico come opzione quinto d’obbligo art.120, comma 9, D.Lgs 23/2023.
RIASSUMENDO TEMPISTICHE LAVORI
Opere edili e strutturali - IMPRESA EDILE SANTONI S.A.S. di Bortolotti Davide & C.” - CIG B4018F17DE
Consegna lavori 29 novembre 2024.
È seguita la stipula del contratto Rep.Atti Priv. 06/2025
Modifica contrattuale approvata con determina Responsabile Servizio Gestione Territorio 22 del 04.03.2025
Fine lavori 26 marzo 2025.
Opere da falegname (ricostruzione apparati molitori) – Ecolegno Srl – CIG B46737454B.
Consegna lavori 10 gennaio 2025.
È seguita la stipula del contratto Rep. Atti Priv. 05/2025
Modifica contrattuale approvata con determina Responsabile Servizio Gestione Territorio 23 del 04.03.2025
Fine lavori 26 marzo 2025.
Opere da elettricista – LB COSTRUZIONI ELETTRICHE DI BALDESSARI LUCA - CIG B401C4EE61
Contratto Rep. Atti Priv. 04/2025
Consegna lavori 20 febbraio 2025
Modifica contrattuale approvata con determina Responsabile Servizio Gestione Territorio 21 del 04.03.2025
Fine lavori 26 marzo 2025.
IMPEGNI DI SPESA - LIQUIDAZIONI:
Progettazione definitiva € 5.101,90 +CNPAIA 4% ed IVA 22% importo già liquidato a saldo € 6.473,30.= (CIG Z612FA6AA5 - incarico arch. Gorfer impegno 1012/2020 capitolo 2500/10) - fattura 3/PA/2021 mandato 578/2021.
- Progettazione definitiva nuova collocazione € 4.668,30.=, CNPAIA 4% per € 186,73.= ed IVA 1.068,10.= per un totale già liquidato di € 5.923,13.=. (CIG Z863C29412 incarico arch Gorfer impegno 903/2023 capitolo 2500/10) fattura 4/PA/2024 mandato 1004/2024.
- Progettazione esecutiva, (importo presunto dei lavori € 112.748,33.=) che prevede un importo di € 4.988,68.= CNPAIA 4% per € 199,55.= ed IVA 1.141,41.= .= per un totale di €6.329,64.= (CIG B1D2B920BF incarico arch. Gorfer impegno 589/2024 capitolo 2500/10) fattura 11/PA mandato 3687/2024.
- Perizia geologica geotecnica € 2.276,21.= CIPAG 5% per € 113,81.= ed IVA € 525,80.= pari ad € 2.915,82.= importo liquidato a saldo € 2.888,06.= (CIG B235BA04C8 incarico geologo Alberti impegno 650/2024 capitolo 1506/15) fattura14/002/2024 mandato 3654/2024.
- Coordinamento in fase progettuale ed esecutiva di € 5.359,98.= CIPAG 5% per € 268,00.= ed IVA € 1.238,16.= per un totale di € 6.866,14.=. (CIG B21AF532DE incarico geom Faccioli impegno 20240167/2025 capitolo 1506/15).
- Direzione Lavori, misura, contabilità, operazioni tavolari e catastali € 8.040,72.= CIPAG 4% per € 321,63.= ed IVA € 1.839,72.= per un totale di € 10.202,07.= (CIG B428921068 - incarico ing. Fassan Ermanno impegno 20240131-2/2025 capitolo 150625.
- Collaudo statico delle strutture € 1.000,00.= INARCASSA 4% per € 40,00.= ed IVA € 228,80.= per un totale di € 1.268,80.= (CIG B4484D9BFB - incarico ing. Paissan Cristiano impegno 20240131-6/2025 capitolo 150625.
- Fornitura di un palmento mobile in pietra corrispettivo di € 4.000,00.= + IVA pari ad € 4.880,00.= importo liquidato a saldo € 4.440,80.= (non effettuato il trasporto) (CIG B4EFABB7D7 Pedretti Graniti Srl impegno 73/2025 capitolo 1506/25) fattura 17/B/2025 mandato 803/2025.
- Opere edili e strutturali (CIG B4018F17DE IMPRESA EDILE SANTONI S.A.S. di Bortolotti Davide & C.) importo totale impegnato € 101.617,82.= (capitolo 1506/25 impegni 20240131-3/2025 e 20240131-8/2025).
- Opere da falegname (ricostruzione apparati molitori) (CIG B46737454B Ecolegno Srl) importo totale impegnato €52.514,06.= (capitolo 1506/25 impegni 20240131-5/2025 e 20240131-7/2025).
- Opere da elettricista (CIG B401C4EE61 LB Costruzioni elettriche di Baldessari Luca) importo totale impegnato €8.031,31.= (capitolo 1506/25 impegni 20240131-4/2025 e 20240131-9/2025).
CONTABILITA’ FINALE
Opere edili e strutturali - IMPRESA EDILE SANTONI S.A.S. di Bortolotti Davide & C.” - CIG B4018F17DE
In data 27.03.2025 - prot.2285 e 2290 pervenivano gli elaborati di contabilità finale dei lavori costituiti da:
01 – Libretto delle misure n. 1
02 – Libretto delle misure n. 1 – All. n. 1 – Disegni di contabilità;
03 – Libretto delle misure n. 1 – All. n. 2 – Formulari discarica;
04 – Libretto delle misure n. 1 – All. n. 3 – Liste lavori in economia;
05 – Registro di contabilità n. 1;
06 – Stato finale dei lavori;
07 – Sommario del registro di contabilità dello stato finale;
08 – Relazione del Direttore dei Lavori su Conto finale;
09 – Certificato di regolare esecuzione.
Opere da falegname (ricostruzione apparati molitori) – Ecolegno Srl – CIG B46737454B.
In data 27.03.2025 - prot.2287 e 2289 pervenivano gli elaborati di contabilità finale dei lavori costituiti da:
01 – Libretto delle misure n. 1;
02 – Libretto delle misure n. 1 – All. n. 1 - Liste lavori in economia;
03 – Registro di contabilità n. 1;
04 – Stato finale dei lavori;
05 – Sommario del registro di contabilità dello stato finale;
06 – Relazione del Direttore dei Lavori su Conto finale;
07 – Certificato di regolare esecuzione.
Opere da elettricista – LB COSTRUZIONI ELETTRICHE DI BALDESSARI LUCA - CIG B401C4EE61
In data 27.03.2025 - prot.2286 e 2288 pervenivano gli elaborati di contabilità finale dei lavori costituiti da:
01 – Libretto delle misure n. 1;
02 – Registro di contabilità n. 1;
03 – Stato finale dei lavori;
04 – Sommario del registro di contabilità dello stato finale;
05 – Relazione del Direttore dei Lavori su Conto finale;
06 – Certificato di regolare esecuzione.
L’importo finale della spesa viene di seguito riassunto: LAVORI € 132.814,11.= – SOMME A DISPOSIZIONE €73.417,25.= TOTALE € 206.231,36.= con un risparmio di spesa di € 8.781,62.
Con determinazione della Responsabile del Servizio Gestione del Territorio n.28 del 31.03.2025 veniva approvata la contabilità finale dei lavori e nella medesima data venivano inviati al Gal i documenti di richiesta del saldo del contributo.