La Comunità

L’art. 15 (“Organi della Comunità”) della L.P. 16.06.2006 n. 3, come sostituito dall’art. 4 della L.P. 06.07.2022 n. 7, ha previsto quale organo della Comunità il “Presidente”.

Il Presidente della Comunità della Valle dei Laghi, nominato con deliberazione del Consiglio dei Sindaci nr. 20 dd. 12 giugno 2025, è il sig. Luca Sommadossi.

organo_politico

L’art. 15 (“Organi della Comunità”) della L.P. 16.06.2006 n. 3, come sostituito dall’art. 4 della L.P. 06.07.2022 n. 7, ha previsto quale organo della Comunità il “Consiglio dei Sindaci”.

Il Consiglio dei Sindaci è formato dal Presidente e dai Sindaci dei Comuni appartenenti alla Comunità. Il Consiglio è organo d’indirizzo e controllo.

organo_politico

L’art. 15 (“Organi della Comunità”) della L.P. 16.06.2006 n. 3, come sostituito dall’art. 4 della L.P. 06.07.2022 n. 7, ha previsto quale organo della Comunità l’’Assemblea per la pianificazione urbanistica e lo sviluppo.

Progetto Acca2O: sentieri e percorsi per comunità effervescenti

La Comunità informa...

di Mercoledì, 17 Settembre 2025
Immagine decorativa

SEDE DI MADRUZZO - LASINO

È in corso la campagna di iscrizione ai corsi dell’Università della Terza Età e del Tempo Disponibile (UTETD).

Incubatore di cultura e socialità l’UTETD da 46 anni offre a migliaia di persone del territorio Trentino l’opportunità di accedere all’apprendimento permanente. È un servizio formativo di valore, luogo di scambi e confronto, in grado di rafforzare il senso critico e la volontà di mettersi in gioco con ricadute positive in vari aspetti della vita quotidiana.

7000 iscritti - 350 docenti - 900 corsi culturali per un totale di 4.000 ore di lezione - 180 corsi di educazione motoria per 2.300 ore sono i numeri che contraddistinguono l’UTETD, fiore all’occhiello della Fondazione Franco Demarchi ente strumentale della PAT che opera in Trentino nel campo della ricerca sociale e della formazione dal 1945.

Le iscrizioni all’a.a. 2025 - 2026 si svolgeranno presso la biblioteca di Lasino:

- lunedì 20 ottobre in orario 10.00-12.00 e 15.00-17.00

- giovedì 23 ottobre dalle 15.00 alle 17.00.

Per saperne di più potete consultare il sito: www.fdemarchi.it 


di Lunedì, 15 Settembre 2025
Immagine decorativa

Sostegno all'affitto

Domanda a partire dal 22 settembre 2025

Trasferimento di residenza entro 31 dicembre 2026


di Martedì, 08 Luglio 2025
avviso

Concorso per esami per la copertura di n. 1 posto a tempo indeterminato

di Giovedì, 26 Giugno 2025
Immagine decorativa

il Parco Fluviale della Sarca, nell’ambito delle sue attività di promozione e comunicazione, ha avviato la
produzione di un podcast a puntate dal titolo “Voci e storie della Sarca”, realizzato in collaborazione con Talking
Nat, piattaforma specializzata nella divulgazione di tematiche naturalistiche.

https://www.parcofluvialesarca.tn.it/pagina.php?id=165

di Venerdì, 13 Giugno 2025
Immagine decorativa

La Comunità della Valle dei Laghi, in convenzione con i Comuni di Cavedine, Madruzzo e Vallelaghi e con l’Istituto Comprensivo Valle dei Laghi – Dro intende individuare un soggetto cui affidare l'incarico per la gestione dei servizi di anticpo e posticipo sulle Scuole primarie della Valle dei Laghi per l'anno scolastico 2025/2026 e di colonia estiva diurna per l'estate 2026, anche al fine di favorire la conciliazione dei tempi di vita e di lavoro, come meglio specificato nel capitolato di servizio.

Con decreto del Presidente n. 92 dd. 13/06/2025, liberamente consultabile sul sito https://servizionline.hspromilaprod.hypersicapp.net/cmscmvalledeilaghi/portale/albopretorio/albopretorioconsultazione.aspx?P=400 è stato approvato il presente avviso.

La domanda va presentata elusivamente tramite pec, all’indirizzo istruzione@pec.comunita.valledeilaghi.tn.it

entro e non oltre le ore 12.00 del giorno lunedì 30 giugno 2025

di Lunedì, 05 Maggio 2025
Immagine decorativa

"Ci sto? Affare fatica!" 2025

di Mercoledì, 30 Aprile 2025
Immagine decorativa

Da oggi è possibile presentare la domanda di preiscrizione ai servizi di anticipo e posticipo scolastico presso le Scuole primarie della Valle dei Laghi per l'anno scolastico 2025/2026.

Le domande vanno presentate presentate entro il prossimo mercoledì 28 maggio 2025 con le seguenti modalità:

- personalmente presso gli uffici della Comunità

- tramite pec all'indirizzo istruzione@pec.comunita.valledeilaghi.tn.it

- a mezzo mail all'indirizzo segreteria@comunita.valledeilaghi.tn.it .

I servizi saranno attivati con un minimo di 8 iscrizioni.

Per maggiori informazioni contattare l'Ufficio al numero 0461.340172.

di Venerdì, 04 Aprile 2025
Immagine decorativa

Dal 7 all'11 aprile le mense scolastiche Risto3 prenderanno parte alla Green Food Week, per promuovere e diffondere l’alimentazione a basso impatto ambientale!

di Martedì, 01 Aprile 2025
Immagine decorativa

Contributo riqualificazione energetica

di Mercoledì, 29 Gennaio 2025
Immagine decorativa

Progetto Acca2O: sentieri e percorsi per comunità effervescenti

di Giovedì, 23 Gennaio 2025
Immagine decorativa

Dal prossimo 11 settembre 2025 riapre lo sportello del Servizio Istruzione presso la sede di Via Alfieri del Comune di Trento.

Tutti i giovedì mattina, dalle 9.00 alle 12.00

è possibile ottenere informazioni sul funzionamento del sistema mensa scolastica, l'accesso al portale genitori, le modalità di pagamento, la richiesta di una dieta speciale, ecc.

Per maggiori informazioni chiamare il numero 0461.340172, oppure scrivere una mail all'indirizzo mensa.scolastica@comunita.valledeilaghi.tn.it

di Venerdì, 20 Dicembre 2024
avviso

ACCREDITAMENTO DI SECONDO LIVELLO PER SERVIZI SOCIALI

AVVISO PUBBLICO

AVVISO PUBBLICO PER L’ISCRIZIONE AD ELENCHI APERTI DI SOGGETTI ACCREDITATI PER LA GESTIONE DI SERVIZI RESIDENZIALI E SEMI RESIDENZIALI PER PERSONE CON DISABILITA' RESIDENTI IN VALLE DEI LAGHI 

ai sensi degli art. 19, 20, 21 e art. 22 co. 3, lett. B) della L.P. 27 luglio 2007 n. 13

Documenti disponibili al link:

di Martedì, 30 Luglio 2024
Immagine decorativa

On-line il nuovo video della serie “Un passo alla volta”: si parla di come gestire un’escursione dove ci sono anche gli orsi

di Venerdì, 26 Luglio 2024
Immagine decorativa

La Comunità della Valle dei Laghi indice manifestazione di interesse ad essere invitati a procedura di gara ex art. 30 L.P. 2/2016 e art. 75 direttiva 24/2024 UE per l'affidamento del servizio di ristorazione scolastica per gli studenti delle scuole superiori della città di Trento.
Termine presentazione candidature: lunedì 26 agosto 2024 ore 12.00.
Per maggiori informazioni clicca qui.

di Giovedì, 14 Dicembre 2023
Immagine decorativa

Nello scorso mese di novembre l'Ufficio Istruzione ha inviato alle Famiglie un questionario allo scopo di verificare la generale percezione del servizio mensa con l'intenzione di migliorare il servizio di ristorazione scolastica. L’obiettivo infatti è quello di offrire ai giovani utenti un servizio di qualità, in un ambiente accogliente, proponendo un menù sano, ma anche gustoso.

L'indagine ha coinvolto le Famiglie di 9430 utenti del primo ciclo di istruzione, con una percentuale di partecipazione pari al 22,46% (2118 questionari compilati).

Nel documento allegato sono disponibili i risultati.

Grazie per ogni singolo contributo.

PER IL SERVIZIO MENSA PER TUTTI GLI ALTRI SERVIZI
(accedere al portale genitori)

                

MENSA ON LINE

PORTALE GENITORI

Il sistema di rilevazione delle presenze e di pagamento del servizio mensa è completamente informatizzato. Collegandosi al portale sarà possibile verificare la situazione aggiornata relativa allo studente: dati anagrafici e di contatto, presenze in mensa, pagamenti effettuati, saldo, estratto conto, ecc. Sarà inoltre possibile procedere alla ricarica del borsellino e scaricare l’attestazione della spesa per la dichiarazione dei redditi.

.

NB: il portale di accesso è unico per tutti i territori della Gestione associata

.

ACCESSO TRAMITE WEB - LINK DI ACCESSO

https://MYPORTAL.MULTIUTILITYCARD.IT

.

L'accesso è possibile tramite le credenziali inviate tramite email, all'indirizzo assegnato dalla scuola, dalla Comunità della Valle dei Laghi, a entrambi i genitori nei primi giorni dell'anno scolastico oppure tramite SPID, selezionando *V.dei Laghi-Adige-Cembra*.

È importante verificare e tenere costantemente aggiornati i dati di contatto (mail e numero di telefono di riferimento) per agevolare lo scambio di informazioni tra l’Ente e la famiglia, come comunicazioni e avvisi, credito in esaurimento, modifica password, ecc. (servizio SMS ALERT). Si invita pertanto a comunicare alle Segreterie scolastiche numeri telefonici ed indirizzi di posta elettronica corretti e aggiornati.

.

APPLICAZIONE PER SMARTPHONE

Il portale genitori è disponibile anche su app (MeetsFood) per smartphone e tablet, scaricabile gratuitamente dallo Store del proprio telefono.

Immagine decorativa

(immagine dell’App “MeetsFood” )

L'accesso si effettua con le stesse modalità sopra descritte.

 .

LE CREDENZIALI SONO PERSONALI DEL GENITORE/RESPONSABILE E CONSENTONO LA VISUALIZZAZIONE DEL BORSELLINO ELETTRONICO DI TUTTI I FIGLI E/O MINORI AD ESSO ASSOCIATI.

Locali e strutture mensa convenzionate per il servizio di ristorazione per gli studenti delle Scuole superiori.

Iscrizione all'Albo Fornitori. In questa sezione si trovano gli ambiti e categorie di interesse per l'Amministrazione e la modulisitica pre presentare richiesta di iscrizione.

Come noto, con il decreto n. 39069/2021, l'Agenzia delle Entrate ha stabilito che le spese per la ristorazione scolastica sostenute nel 2024 saranno trasmesse direttamente dalla Comunità di Valle all'Agenzia delle Entrate in formato elettronico e inserite automaticamente nella dichiarazione dei redditi precompilata, in modo che possano essere portate in detrazione dalle imposte. Il vantaggio della trasmissione telematica è di non doversene più occupare personalmente.

Nessun evento in programma

Albo pretorio

Dal 1° aprile 2025 si rimanda alla consultazione nel nuovo portale Albo pretorio:

Gli atti pubblicati fino al 31 marzo 2025 sono consultabili nelle sezioni dell'Albo Telematico Trentino:

Servizi ed uffici

Sono demandate al Servizio Finanziario la gestione economica, patrimoniale e fiscale dell'Ente, la gestione finanziaria e il controllo di gestione.

Il Servizio Gestione  del Territorio, attraverso l'Ufficio edilizia e l'Ufficio Urbanistica, è la struttura della Comunità di Valle preposta agli interventi di valorizzazione del territorio, con particolare riferimento all'urbanistica, all'edilizia pubblica e privata ed ad ogni altro aspetto attinente la gestione dei piani di valorizzazione della Valle.

Si occupa della gestione delle mense scolastiche e della realizzazione degli interventi volti a garantire il diritto allo studio (erogazione assegni di studio) previsti dalla Comunità.
I servizi legati alla funzione dell'assistenza scolastica sono gestiti in forma associata tra le Comunità della Valle dei Laghi, di Cembra e del Territorio Valle dell'Adige, con capofila la Comunità della Valle dei Laghi.

E' la struttura organizzativa preposta alla realizzazione delle Politiche Sociali previste dal Piano Sociale di Comunità e a presidiare le condizioni di benessere sociale della popolazione della valle dei laghi.

Il Servizio assicura assistenza nel funzionamento degli organi istituzionali, predispone le proposte di articolazione del Piano Esecutivo di Gestione in accordo con i responsabili delle strutture organizzative, si occupa della gestione dell'attività contrattuale nei settori dei servizi e delle forniture, cura l'istruttoria amministrativa relativa alle richieste di finaziamento avanzate dai Comuni.

folder

Servizi e Uffici della Comunità della Valle dei Laghi

Consultazione sezione Amministrazione Trasparente

La trasparenza è intesa come accessibilità totale delle informazioni concernenti l'organizzazione e l'attività delle pubbliche amministrazioni, allo scopo di favorire forme diffuse di controllo sul perseguimento delle funzioni istituzionali e sull'utilizzo delle risorse pubbliche.

In questa sezione sono provvisoriamente mantenuti i dati prima dell'11 aprile 2025

In evidenza

Il PIANO SOCIALE DI COMUNITÀ è lo strumento di programmazione delle politiche sociali del territorio; un importante atto che si colloca all'interno del sistema programmatorio provinciale, i cui obiettivi strategici (promozione della salute, indirizzi e linee di intervento da perseguire per migliorare la salute e il benessere della popolazione e ridurre le disuguaglianze) sono definiti dal Piano provinciale per la salute.

link

Dal 1° aprile 2025 si rimanda alla consultazione nel nuovo portale Albo pretorio:

Gli atti pubblicati fino al 31 marzo 2025 sono consultabili nelle sezioni dell'Albo Telematico Trentino:

E' un’ associazione no profit a composizione mista pubblico – privato,  costituita appositamente per gestire le risorse assegnate dalla MISURA 19 LEADER del Programma di Sviluppo rurale (PSR) della provincia di Trento con la programmazione dei fondi strutturali 2014 – 2020.  Obiettivo principale del GAL  è quello di predisporre e gestire una strategia condivisa che promuova azioni di sviluppo sostenibile e partecipato...

Recupero, adeguamento e messa in sicurezza della rete sentieristica con la rispettiva segnaletica e cartellonistica informativa, sull'intero territorio della Comunità della Valle dei Laghi.

Iniziativa realizzata con il cofinanziamento del FEASR (Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale) e con Fondi Statali e Provinciali - L’EUROPA INVESTE NELLE ZONE RURALI

Documenti utili

Sezione del sito contentente i vari piani e progetti approvati dalla Comunità

Aree di approfondimento

Le politiche sociali garantiscono il benessere di ciascun cittadino senza distinzione alcuna allo scopo di migliorare le condizioni di vita di tutte le persone.

In questa sezione le informazioni riguardanti i piani culturali e le relative iniziative, nonchè il Teatro di Valle.

La Commissione è una realtà culturale nella nostra Valle, un laboratorio di ideee e di progettazione che raccoglie la voce dei nostri sei Comuni, della Comunità e delle realtà associazionistiche, atto a sviluppare le linee di crescita nell'ambito di competenza, secondo i principi delle "Linee guida" provinciali.

folder

Contributo sostegno al pagamento dei canoni di locazione nelle zone periferiche e svantaggiate

L’ufficio gestisce le competenze in materia di edilizia abitativa pubblica, in particolare raccoglie le domande per accedere ai benefici di cui alla L.P n.15 dd. 07.11.2005, per i seguenti interventi:

  • Locazione di alloggio pubblico
  • Contributo integrativo ad integrazione del canone di locazione sul libero mercato

L'ufficio provvede inoltre a:

  • approvare le graduatorie relativamente agli strumenti di cui sopra
  • dispone il provvedimento di autorizzazione alla stipula di contratti di locazione degli alloggi messi a disposizione da ITEA. s.p.a. e proposti ai beneficiari
  • autorizza alla stipula di nuovi contratti di locazione a seguito di subentro all'assegnatario
  • assume il provvedimento di concessione del contributo integrativo al canone di locazione
  • dispone il pagamento delle mensilità ammesse a beneficio
  • assume su proposta di ITEA. s.p.a. provvedimenti di revoca

Area tematica in materia di Mobilità, Edilizia pubblica ed Urbanistica

folder

Commissione per la pianificazione territoriale e il paesaggio della Comunità della Valle dei Laghi (CPC)

ai sensi dell'art. 7 della L.P. 4 agosto 2015, n. 15 "Legge provinciale per il governo del territorio"

Area tematica urbanistica e servizio tecnico

Sezione dedicata all'Ecomuseo della Valle dei Laghi