Enti ed Associazioni Partner

Interessante il Progetto ACLI Sì-Cura, nel quale ASSISTENTI FAMILIARI E COLLABORATRICI DOMESTICHE QUALIFICATE diventano una risorsa per favorire il benessere delle famiglie e dei lavoratori domestici, promuovendo maggiori competenze e reti di sostegno al lavoro di cura.
PER INFORMAZIONI E ADESIONE AL PROGETTO:
Acli Trentine - Sportello Acli Sì-Cura
Tel: 0461/277241-277277 - Fax: 0461/277278
E-mail: acli.care@aclitrentine.it - Sito: www.aclitrentine.it
Sede: Trento, Via Roma 57 - 3°piano
Orario: martedì dalle 15.00 alle 17.00 - giovedì dalle 9.00 alle 12.00

La “Residenza valle dei laghi" di Cavedine, è un’Azienda Pubblica di Servizi alla Persona che intende proporsi come luogo di ospitalità e di supporto morale ad anziani in condizioni di disagio.

Associazione di Volontariato che da molti anni opera nel campo della disabilità e dello svantaggio sociale. In collaborazione con la APSP "Residenza Valle dei Laghi" e il Servizio Socio Assistenziale, gestisce la consegna dei pasti a domicilio e il trasporto degli utenti da e per il Centro Servizi presso la RSA.

Il Centro di Ascolto e di Solidarietà è lo strumento delle Caritas parrocchiali, decanali e diocesana, per realizzare concretamente la diaconia della carità con tutta la comunità cristiana presente sul territorio.
ATTIVITÀ:
- raccoglie le segnalazioni delle necessità e dei bisogni, con particolare attenzione alle nuove forme di povertà
- si rende interprete delle istanze di poveri ed emarginati presso la comunità civile e gli organi competenti
- individua progetti e risposte mirate
- sollecita la costituzione di reti di solidarietà in collegamento con realtà sociali, coinvolgendo le comunità ecclesiali di appartenenza
- opera un ascolto e successivo orientamento con eventuale presa in carico delle persone gravemente emarginate, distribuzione vestiario, pacchi viveri, e fornitura di altri servizi rivolti a risolvere particolari e momentanee situazioni di bisogno.
CedAS Caritas decanato Valle dei Laghi
Piazza Perli 1 - c/o canonica Vezzano
Vallelaghi - TN
tel. 345 4288068

La Casa Generalizia della Pia Società Torinese di San Giuseppe - Comunità Murialdo, è un ente morale senza fine di lucro che realizza interventi e specifici servizi in favore dei giovani, delle famiglie e del territorio. Si ispira alla vita di San Leonardo Murialdo, un sacerdote che ha vissuto a Torino alla fine dell'800 e che ha lavorato tutta la vita per aiutare e sostenere le classi sociali più povere, soprattutto i giovani. Sedi della Comunità Murialdo sono presenti in quasi tutte le regioni italiane e anche all'estero, in Brasile e Albania.

Tra le diverse realtà del volontariato presenti nel territorio comunale di Terlago, una in particolare si rivolge, per sua natura, alle esigenze delle persone “povere e bisognose”. Si tratta della «Fondazione Defant», la cui storia risale alla volontà testamentaria del benemerito concittadino Lodovico Defant fu Domenico, apprezzato insegnante della scuola elementare del centro lacuale.
Alla sua morte, avvenuta l’11 marzo 1899, lasciò tutti i suoi beni a favore dei poveri anziani del paese. All’inizio la Fondazione fu amministrata dalla «Congregazione di Carità». In seguito, il variare della legislazione statale e provinciale portò ad un adeguamento dei riferimenti normativi fino all’anno 1963, quando fu equiparata alle IPAB, stato che mantiene tutt’oggi, con un consiglio d’amministrazione composto da volontari.
La struttura è situata nella via dedicata al benefattore ed è provvista di ambulatorio medico e servizi socio-rieducativi. L'edificio è stato completamente ristrutturato negli anni ’80, grazie ad una convenzione stipulata con l’allora sindaco di Terlago Andrea Tabarelli de Fatis, con l’obbligo di destinarlo ad alloggi per nuclei anziani in coppia o soli.
L’accesso avviene attraverso valutazione del Servizio Socio Assistenziale della Comunità Valle dei Laghi.

Il Programma Home Care Premium, pensato per i dipendenti e pensionati pubblici, per i loro coniugi, parenti e affini di primo grado non autosufficienti si concretizza nell’erogazione da parte dell’Istituto di contributi economici mensili in favore di soggetti non autosufficienti che siano disabili e che si trovino in condizione di non autosufficienza.