Separati....ma in accordo - Servizio Mediazione Familiare

Servizio di sostegno a coppie di genitori in fase di separazione e/o divorzio per superare conflitti e recuperare la capacità genitoriale di gestire, di comune accordo, il rapporto con i figli nella quotidianità.
Cos'è
La mediazione familiare è un intervento professionale rivolto alle coppie e finalizzato a riorganizzare le relazioni familiari in presenza di una volontà di separazione e/o di divorzio. Obiettivo centrale della mediazione familiare è il raggiungimento della cogenitorialità (o bigenitorialità) ovvero la salvaguardia della responsabilità genitoriale individuale nei confronti dei figli, in special modo se minori.
La mediazione familiare è una disciplina trasversale che utilizza conoscenze proprie alla sociologia, alla psicologia e alla giurisprudenza finalizzate all'utilizzo di tecniche specifiche quali quelle di mediazione e di negoziazione del conflitto.
Requisito indispensabile per intraprendere un percorso di mediazione familiare è l'assenza di conflitto giudiziale in corso. La mediazione familiare è infatti finalizzata al raggiungimento degli obiettivi definiti dalla coppia al di fuori del sistema giudiziario. Si ricorre a quest'ultimo (separazione e/o divorzio consensuale) solo per le omologhe di Legge degli accordi raggiunti. Tale tipologia di mediazione - che affianca gli aspetti emotivi a quelli più strettamente legali - è spesso definita anche mediazione globale.
Come si accede
Ci si può rivolgere:alla Comunità della Valle dei Laghi o al Servizio politiche sociali della Provincia o all'A.L.F.I.D. (Associazione Laica famiglie in difficoltà) di Trento
Quanto costa
Il servizio è gratuito.
Qui di seguitoil report riepilogativo sull'utilizzo del servizio di Mediazione Familiare in Provincia di Trento nell'anno 2013.