Il Servizio Socio-Assistenziale

Le politiche sociali sono volte a garantire il benessere di ciascun singolo cittadino senza distinzione alcuna, pertanto affrontano problemi che hanno come obiettivo quello di migliorare le condizioni di vita di tutte le persone.
Le risorse e le opportunità, determinano il benessere degli individui durante i vari cicli di vita o fasi esistenziali. Tali diritti insieme a quelli civili e politici determinano e definiscono il concetto di cittadinanza. Tutti i cittadini sono titolari di diritti e doveri, fra i diritti più importanti esiste quello di poter ottenere risorse (es. pensione) e usufruire di sevizi (istruzione, sanità …) queste sono necessarie per garantire il benessere sociale, ovvero buone condizioni di vita.
In sostanza le politiche sociali definiscono:
- le regole per la distribuzione di risorse e le varie forme di accesso;
- l’organizzazione della produzione e della distribuzione delle risorse;
- gli attori pubblici e privati che si occupano della produzione e della distribuzione.
L’obiettivo delle politiche sociali è quello di proteggere, tutelare e preservare i cittadini dai rischi sociali cioè da eventuali eventi che incidano negativamente sul star bene del cittadino (povertà, disoccupazione, analfabetismo, malattia, disabilità …).
Le aree di intervento delle Politiche sociali e le sfere in cui si costruisce la sicurezza sociale sono:
- famiglia (dalla famiglia in senso stretto agli amici)
- le associazioni intermedie (dal vicinato al terzo settore)
- mercato (da quello del lavoro dal quale si ricavano redditi a quello immobiliare, assicurativo …)
Un concetto molto importante è quello di disuguaglianza: lo stato svolge un ruolo fondamentale per la riduzione delle disuguaglianze, dato che le risorse e le opportunità sono diseguali si hanno differenti condizioni di vita.
Braccio operativo dell'Assessorato alle Politiche sociali della Comunità della Valle dei Laghi è il