PUA - Punto Unico di Accesso

Struttura operativa che vede la compresenza di operatori sanitari e sociali per dare risposta a bisogni socio-sanitari complessi.
Recapito al pubblico: Venerdì dalle ore 8.00 alle ore 10.00 presso l'ambulatorio infermieristico (palazzo del Municipio), Via Roma, Vezzano-Vallelaghi.
Il PUA, Punto Unico di Accesso è il luogo fisico dove si concretizza la collaborazione tra comparto sociale e comparto sanitario con l'unico obiettivo di individuare percorsi e risposte adeguate e globali alla situazione di bisogno portata dal cittadino.
Nell'orario di recapito sono contemporaneamente presenti il medico delle cure primarie e l'infermiere dei territorio per l'Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari e un Assistente sociale della Comunità della Valle dei Laghi.
In questa sede il cittadino trova:
- Accoglienza e ascolto delle problematiche che lo affliggono;
- Informazione sulle provvidenze economiche e sui servizi sanitari e sociali disponibili e sulle modalità di loro attivazione;
- Valutazione del caso segnalato, con immediata risoluzione dei casi più semplici, invio al Servizio più appropriato, fino all'attivazione dell'Unità Valutativa Multidisciplinare (UVM) nei casi più complessi;
- Definizione di un progetto assistenziale individualizzato;
- Monitoraggio periodico circa il procedere della situazione.
Presso il PUA di Vallelaghi è possibile anche consegnare richieste e prescrizioni mediche per l'acquisizione di ausili, quali pannoloni, letti attrezzati, sollevatori, deambulatori ecc. dirette all'Azienda Sanitaria.
L'equipe del PUA, può attivare direttamente i Servizi che afferiscono all'Area Sanitaria, attraverso l'apporto delle UVM.
I servizi attivabili sono i seguenti:
- Assistenza Domiciliare Programmata;
- Assistenza Domiciliare Infermieristica;
- Assistenza Domiciliare Integrata;
- Assistenza Domiciliare Integrata Cure Palliative;
- Centro Diurno Alzheimer;
- Accoglienza Temporanea in RSA (posti di sollievo);
- Accesso a inserimenti in strutture semiresidenziali;
- Ricovero in strutture residenziali.
Ulteriore compito dell'equipe del PUA, consiste nel monitorare le situazioni di fragilità sociale e sanitaria, con l'obiettivo di poter creare percorsi preventivi e di diagnosi precoce rispetto all'insorgere della situazione problematica o dello stato di bisogno.