Distretto Famiglia della Valle dei Laghi
CHI SIAMO
Il Distretto Famiglia è una rete territoriale all’interno della quale enti pubblici, soggetti privati (profit e no profit) e famiglie cooperano, promuovendo opportunità e servizi per accrescere il benessere delle famiglie residenti e di quelle ospiti, qualificando così la Valle dei Laghi come territorio accogliente ed attrattivo.
Partner pubblici e privati cooperano quindi per individuare una strategia di sviluppo comune rispetto al benessere familiare locale, dando il massimo sostegno alle risorse del territorio ed offrendo un sistema integrato di servizi che risponda ai bisogni delle famiglie. Per ulteriori informazioni sui Distretti Famiglia attivi in Trentino clicca QUI (apre il link in una nuova finestra)!
NOVITA’ 2025:
Qui di seguito è possibile scaricare la Guida “La Valle dei Laghi vi dà il Benvenuto”, realizzata all’interno del progetto “Ben.essere informati e consapevoli” e dedicata ai Nuovi Nati e ai Nuovi Residenti della Valle dei Laghi.
A partire dai primi mesi del 2025, passando agli uffici anagrafe dei 3 comuni per le pratiche di denuncia di nascita e/o cambio residenza si riceverà una borsina con al suo interno un libretto informativo con tutte le realtà, iniziative e supporti presenti sulla Valle dei Laghi a favore delle famiglie e tante altre sorprese. Un regalo prezioso per dare un benvenuto da parte di tutto il territorio.
L’idea è nata dal gruppo di lavoro del Distretto Famiglia in sinergia con alcuni dei suoi aderenti e in particolare con il Comune di Vallelaghi, Comune di Madruzzo, Comune di Cavedine, la Biblioteca di Vallelaghi, la biblioteca Valle di Cavedine, la Coop. La Coccinella, le Tagesmutter-Il Sorriso, la Fattoria didattica e azienda agricola Maso Canova, l’aps Oasi Valle dei Laghi.
IL DISTRETTO FAMIGLIA DELLA VALLE DEI LAGHI
L’accordo volontario per favorire lo sviluppo del Distretto Famiglia nella Valle dei Laghi è stato sottoscritto martedì 27 agosto 2013.
Attualmente il Distretto Famiglia della Valle dei Laghi vede 25 diversi partner coinvolti; nello specifico:
- Provincia autonoma di Trento
- Comunità della Valle dei Laghi
- Comune di Cavedine
- Comune di Madruzzo
- Comune di Vallelaghi
- APT Trento Monte Bondone Valle dei Laghi
- Cassa Rurale Alto Garda
- Ristorante/pizzeria "Il giardino delle spezie"
- Ristorante/pizzeria "Genzianella"
- Fondazione Aida – Teatro Valle dei Laghi
- Comunità Murialdo
- Biblioteca Valle di Cavedine
- Biblioteca Vallelaghi
- APR – Idee per comunicare
- Goever - Associazione Cereali della Valle dei Laghi
- Risto3
- Ecomuseo della Valle dei Laghi
- Appartamento Masi
- Associazione Sherwood
- A.P.S.P. - Residenza Valle dei Laghi
- Azienda Agricola Bio e Fattoria didattica Maso Canova
- Pro Loco Terlago
- Cooperativa La Coccinella scs onlus
- Scuola nel Bosco - Vallelaghi
- Centro Trentino di Solidarietà (Citiesse onlus)
Ogni anno gli aderenti al Distretto Famiglia Valle dei Laghi definiscono il programma di lavoro che prevede azioni volte a promuovere il benessere della famiglia rendendola soggetto attivo del territorio, oltre ad attività di sensibilizzazione ed informazione sulle finalità e sugli obiettivi del distretto stesso e azioni che orientino alcuni dei partner verso la certificazione family.
A questo indirizzo (clicca) sono disponibili tutte le informazioni e il programma di lavoro del Distretto Famiglia Valle dei Laghi.
Una Valle a misura di famiglia - partecipa anche tu!
Il Distretto Famiglia della Valle dei Laghi ha collaborato alla realizzazione del portale web www.sentieridifamiglia.com, frutto dell’omonimo progetto finanziato dal Piano Giovani della Valle dei Laghi in sinergia con le amministrazioni locali. Il progetto ha l'ambizioso obiettivo di mostrare, in una forma accessibile quale quella del sito web, i molteplici punti di interesse del territorio della Valle dei Laghi: attrazioni storico-culturali, naturalistiche ma anche attività economico-turistiche e sociali.
Il sito internet intende porsi come motore generativo di nuove sinergie tra i diversi attori del territorio (quali istituzioni, attività economiche e associazioni, ad esempio) e di conseguenti iniziative che valorizzino i sentieri stessi. Per questo, invitiamo a visitare il sito internet e a segnalare eventuali attività economiche, punti di interesse della Valle dei Laghi non presenti sul sito all'indirizzo sentieridifamiglia@gmail.com
COME ADERIRE AL DISTRETTO FAMIGLIA
Lo schema di accordo del Distretto Famiglia è aperto a nuove adesioni da parte di ogni organizzazione pubblica o privata che ne condivide le finalità; aderire al Distretto Famiglia è gratuito e richiede solo pochi semplici passaggi:
- compilare il modulo di adesione disponibile a questo indirizzo (clicca);
- inviare il modulo, debitamente compilato, all’indirizzo e-mail agenziafamiglia@pec.provincia.tn.it (e in copia per conoscenza anche a: commissario@comunita.valledeilaghi.tn.it e distrettofamiglia@comunita.valledeilaghi.tn.it) comprensivo degli allegati richiesti (logo dell'organizzazione e copia di un documento di identità del legale rappresentante);
- L'ufficio provinciale preposto invierà comunicazione dell'avvenuta adesione al nuovo aderente ed al Distretto Famiglia di riferimento.
INFORMAZIONI
Per informazioni relative al Distretto e/o all'adesione contatta il Referente Tecnico-Organizzativo/Manager territoriale (Licia Berloffa) all'indirizzo e-mail distrettofamiglia@comunita.valledeilaghi.tn.it o al numero +39 3534533716.