Interventi Attivabili

Gli interventi attivabili dal Servizio Socio-assistenziale sono molteplici e tendono a rispondere al maggior numero possibile di esigenze che la persona può presentare. Si suddividono nelle seguenti grandi categorie:

Gli interventi di aiuto e sostegno alla persona e al nucleo costituiscono il primo grado di intervento e sono finalizzati, da un lato, ad attivare e valorizzare le risorse personali e interpersonali, dall'altro, a garantire condizione minime di autonomia. Essi comprendono:

INTERVENTI INTEGRATIVI
Gli interventi integrativi di funzioni proprie del nucleo familiare sono volti a garantire la permanenza della persona nel proprio ambiente di vita il più a lungo possibile, attraverso l'offerta del necessario supporto assistenziale e la mobilitazione di tutte le possibili risorse.
INTERVENTI SOSTITUTIVI
Gli interventi sostituivi di funzioni proprie del nucleo familiare sono finalizzati a sopperire a situazioni di bisogno che non possono essere affrontate se non con l'allontanamento temporaneo della persona dal suo ambiente. Gli interventi sono attivati solo in casi di effettiva necessità e finalizzati al ripristino delle condizioni più idonee e al reinserimento nell'ambiente originario.

Gli interventi a carattere economico sono erogati previa valutazione dell'Assistente Sociale sulla condizione del nucleo familliare e sul rischio di insorgenza di possibili stati di emarginazione. Sono finalizzati a garantire alla persona il soddisfacimento delle esigenze minime vitali e sono riconosciuti a seguito della positiva valutazione effettuata da apposita commissione interdisciplinare.

Servizio di sostegno a coppie di genitori in fase di separazione e/o divorzio per superare conflitti e recuperare la capacità genitoriale di gestire, di comune accordo, il rapporto con i figli nella quotidianità.